I mercati privati stanno attraversando in Italia un momento di intensa evoluzione. Per molti investitori l’allocazione di quote ai private markets non è più una scelta residuale, ma diventa una decisione importante, supportata dall’adeguamento dei vincoli normativi all’investimento avvenuto nel 2015 e dagli ingenti flussi di capitali derivanti dal Recovery Fund e dal programma Horizon Europe, che spingono l’economia italiana verso una profonda innovazione.
Di questi mercati si apprezza infatti la possibilità di realizzare rendimenti superiori rispetto alle alternative di investimento tradizionali, la diversificazione e la decorrelazione dai mercati regolamentati, il che significa che i prezzi degli asset sono meno volatili, meno sensibili al sentiment e più strettamente legati ai fondamentali aziendali.
Kairos ha quindi deciso di ampliare la propria offerta nel segmento degli investimenti illiquidi e propone Kairos Ventures ESG One, uno tra i primi prodotti di venture capital, un Fondo chiuso riservato di diritto italiano che realizza investimenti in start-up e PMI innovative in fase early e late stage.
Le aziende target sono normalmente caratterizzate da prospettive di crescita e redditività elevate, grazie alle quali si può ipotizzare che nel futuro il valore intrinseco dell’impresa possa aumentare. L’obiettivo alla base della costituzione di questa tipologia di prodotto è quello di raccogliere capitali presso gli investitori, per impiegarli in società non quotate ad alto potenziale di sviluppo. L’innovazione è infatti uno dei driver imprescindibili per la crescita dei Paesi industriali perché questo permette di restare competitivi e fungere da stimolo per nuovi investimenti e nuovi consumi.
Kairos Ventures ESG One supporta gli imprenditori impegnati a far crescere e a consolidare le proprie aziende. In particolare il focus del Fondo è su quattro settori:
KEY SUCCESS FACTORS
Il Covid-19 ha accelerato in ogni settore i processi di digitalizzazione, tra le priorità del programma Horizon Europe.
Il Recovery Fund ha destinato 149 miliardi di euro (1) all’innovazione e agli investimenti digitali.
KEY SUCCESS FACTORS
Il programma EU4Health ha destinato oltre 5,3 miliardi di euro alla Sanità Europea 3.
La pandemia ha generato un aumento del bisogno di device e servizi di home care e di telemedicina a livello globale.
KEY SUCCESS FACTORS
Il settore è tra i maggiori driver di innovazione per accelerare la competitività industriale europea 3.
L’economia del settore aerospaziale globale raggiungerà 1.000 miliardi di dollari 4 entro il 2040.
KEY SUCCESS FACTORS
Il settore spinge il new next: agricoltura sostenibile, energie rinnovabili, idrogeno, efficienza energetica e cura degli ecosistemi.
Il 30% 5 del Recovery Fund in Italia sarà dedicato alla green revolution e alla transizione ecologica.
Fonti:
(1) Commissione Europea, Piano per la ripresa dell’Europa.
(2) Commissione Europea, EU4Health 2021-2027 – una visione per un’Unione europea più sana.
(3) ASI, Documento di visione strategica 2016-2025.
(4) Industria Italiana, “La space economy prende quota: entro dieci anni varrà mille miliardi di dollari. E in Italia…”, di Laura Magna, 18 ottobre 2021.
(5) Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 5 maggio 2021.
Kairos Ventures ESG One è uno dei primi fondi di venture capital sul mercato italiano che promuove i principi di sostenibilità e, anche per questo motivo, è un prodotto unico nel panorama degli investimenti illiquidi.
Kairos integra i criteri ESG all’interno del proprio processo di investimento e si impegna a monitorare e presidiare i rischi e le opportunità collegati alle tematiche di sostenibilità, coerentemente con la strategia e filosofia aziendale lungo i processi di investimento e disinvestimento.
In particolare, il Fondo promuove, tra le altre, caratteristiche ambientali e sociali, a condizione che le imprese oggetto d’investimento rispettino prassi di buona governance, con impieghi parziali in investimenti sostenibili. Pertanto rientra nella categoria di prodotti di cui all’articolo 8 della SFDR.
Kairos, nell’offrire una nuova soluzione finanziaria, ha strutturato un prodotto con caratteristiche, per certi aspetti, distintive. Kairos Ventures ESG One è infatti focalizzato prevalentemente sull’Italia, cavalcando quindi l’opportunità di sviluppo e di crescita che sta vivendo il nostro Paese. Il target di raccolta del prodotto è di 100 milioni di euro: questo lo renderà uno dei fondi di venture capital più grandi in Italia e, conseguentemente, consentirà una diluizione del rischio, investendo circa in 40 aziende.
Kairos Ventures ESG One è rivolto a investitori professionali (di diritto e su richiesta) e non professionali con sottoscrizione non inferiore a Euro 500.000. Per un privato (non professionale), investire insieme a controparti istituzionali (professionali) che hanno forti competenze e strumenti di valutazione per effettuare scelte molto ben ponderate e documentate, rappresenta un’ulteriore elemento che permette loro di poter, molto probabilmente, acquistare quote al corretto valore di mercato. Gli incentivi fiscali applicati ai prodotti di venture capital rendono ancora più appetibile l’investimento sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.
Infine, i fondi di venture capital rappresentano un elemento di diversificazione nell’asset allocation di un portafoglio di investimento perché sono decorrelati dall’andamento del mercato.
La conoscenza del mercato italiano e del mondo delle start-up tech, unitamente all’ampia rete di relazioni costruita nel tempo con un network di advisor esterni e di technology expert, fanno del team di venture capital di Kairos, un gruppo di professionisti che accompagnano gli imprenditori nel loro percorso di crescita finalizzato alla realizzazione di operazioni di M&A e alla quotazione in Borsa.
Il Gruppo Kairos è firmatario del PRI, l’iniziativa delle Nazioni Unite che contribuisce allo sviluppo di un sistema finanziario globale sempre più sostenibile.
‘ensign’ è l’emblema iconico dell’impegno responsabile di Kairos per un mondo migliore, nella convinzione che lo sviluppo sostenibile sia il modello d’impresa del futuro da attuare nel presente.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Le informazioni qui contenute non costituiscono consigli di investimento, ma una mera descrizione dei prodotti. Prima dell’adesione leggere il Prospetto d’offerta, disponibile sul sito www.kairospartners.com e presso gli intermediari collocatori, il Key Investor Information Document (c.d. KIID), nonché il modulo di sottoscrizione e l’ulteriore eventuale informativa ex ante, che congiuntamente rappresentano la documentazione vincolante per l’acquisto di azioni del comparto in Italia, che il proponente l’investimento deve consegnare prima della sottoscrizione. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. L’indicatore sintetico di rischio di KIS New Era ESG è classificato al livello 6 su 7, che corrisponde alla classe di rischio medio-alta. Questo documento e le informazioni in esso contenute non possono essere distribuite negli USA.
Kairos Partners SGR SpA | Via San Prospero 2 I-20121 Milano – P.Iva 12825720159 | Tutti i diritti riservati