I Piani Individuali di Risparmio (PIR)
I Piani Individuali di Risparmio (PIR), introdotti con la Legge di Stabilità 2017, rappresentano una soluzione di investimento di medio-lungo termine, concentrata sull'Italia, che permette alla persona fisica di beneficiare di importanti agevolazioni fiscali.
I PIR sono "contenitori" di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi, contratti derivati) creati con l’obiettivo di convogliare i risparmi delle famiglie verso l’economia reale.
I PIR rappresentano un'opportunità vantaggiosa sia per i risparmiatori sia per le Piccole e Medie Imprese (PMI), la spina dorsale dell’economia italiana. Mantenendo il PIR per almeno cinque anni, gli investitori godranno dell’esenzione dalla tassazione sui redditi finanziari e dall’imposta di successione. Le PMI potranno invece contare su un canale di finanziamento alternativo a quello bancario per supportare i propri piani di sviluppo.