Verso una NUOVA ERA: cambiare oggi è una necessità

Eventi straordinari come la crisi pandemica hanno da sempre un forte impatto sulla nostra realtà quotidiana, accelerando processi già in atto e portando in breve tempo a cambiamenti strutturali di lungo termine nel sistema sociale ed economico-finanziario.

In particolare, lo shock industriale a cui stiamo assistendo conduce verso uno scenario globale contraddistinto da inarrestabile digitalizzazione dell’economia e dei servizi, rallentamento dei processi di globalizzazione legati alla produzione di componenti e beni finali e aumentata consapevolezza del fatto che ogni nostra azione produca impatti rilevanti sull’ambiente, sulla società e sulle generazioni future, sottolineando l’importanza del rispetto delle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance).

L’intuizione alla base di New Era ESG, comparto azionario di Kairos International Sicav, è legata alle potenzialità di tre temi trainanti – collegati da un denominatore comune individuato nella ricerca tecnologica – che guideranno le decisioni di investimento del prodotto.

La forte accelerazione nello sviluppo tecnologico e nello studio della fisica e dell’atomo ha avuto notevoli impatti su settori quali pharma, biotecnologia, gene testing, gene editing, immuno-oncologia e degli apparati medicali, aumentando la possibilità di proteggere la vita delle persone.

Osservando la Natura come fonte di ispirazione, è possibile accelerare il progresso in ambiti relativi a materiali biocompatibili, anticorpi, tessuti artificiali, mutazioni genetiche e prevenzione migliorando il risultato della “Ricerca e Sviluppo” in termini di tempistica e produttività.

È sempre più evidente la necessità di ristabilire un equilibrio con il Pianeta: il cambiamento di destinazione d’uso e lo sfruttamento dei terreni, l’inquinamento, il climate change e l’introduzione di specie animali estranee negli ecosistemi sono tra le principali cause della perdita di biodiversità, in crescita esponenziale negli ultimi anni.

Settori come quello delle attrezzature per l’agricoltura, di macchinari e soluzioni chimiche e delle energie rinnovabili offrono importanti opportunità in termini non solo di controllo e certificazione della supply chain, ma anche di modelli di consumo e utilizzo di materiali e fertilizzanti sostenibili.

Il maggiore decentramento dei servizi per supportare un’economia distribuita e digitale, l’evoluzione del cloud e il miglioramento dell’architettura tecnologica abilitano importanti sviluppi a livello di sicurezza, di tipologia e di robustezza del servizio supportato, che a lungo termine dovrebbero portare verso una società digitale più elastica ed equilibrata.

Connettività veloce, cashless transaction, robotica, logistica 2.0, thermo scanning sono solo alcune delle evoluzioni che impatteranno sul nostro modo di vivere la quotidianità e su settori quali pagamenti, software, edge computing, security, 5G equipment, semiconduttori.

Cavalcare il cambiamento

All’interno dei tre macro temi Salute e Wellness, Ambiente e Data Society, KIS New Era ESG si propone di individuare le società più performanti, innovative e capaci di essere un punto di riferimento nel prossimo decennio.

Queste aziende rispettano una filosofia comune, basata sull’attenzione alla Proprietà Intellettuale, sull’osservazione dell’infinitamente piccolo a livello di singolo atomo e bit e su un’innata ispirazione alla Natura come modello di riferimento. L’incontro fra tecnologia e biologia è infatti, per il Gruppo Kairos, fra gli snodi più rilevanti per risolvere gli interrogativi economici, umani e ambientali di questa “Nuova Era”.

Con uno stile di gestione attivo, che combina un’analisi di tipo bottom up e top down tematico/settoriale ed una strategia long only, KIS New Era ESG ha l’obiettivo di ottenere l’apprezzamento del capitale nel medio-lungo termine incorporando i criteri ESG. La rigorosa analisi fondamentale e attività di stock-picking e l’accurata analisi qualitativa del singolo emittente rappresentano il principale driver di performance del team di gestione, che vanta una pluriennale esperienza maturata sul mercato azionario sia in termini di competenze gestionali che di tecniche di analisi, ed è in grado di generare e intercettare le migliori idee di investimento sul mercato.

Intrinsecamente ESG

Chi sceglie di investire in questo Comparto vuole non solo cavalcare la trasformazione strutturale verso una Nuova Era accelerata dalla pandemia, ma anche capitalizzare le proprie risorse in modo responsabile.

Nella selezione dei titoli Kairos applica i tre filtri ESG di Sustainalytics, research provider che, identificando tra i business selezionati quelli più responsabili, permette di creare valore promuovendo i criteri di sostenibilità. In questo modo vengono escluse aziende o interi settori (come ad esempio quello della produzione di armi controverse, di tabacco e di carbon fossile) che non rispettano tali criteri.

Per l’essenza stessa delle scelte alla base dei suoi temi di investimento, KIS New Era ESG è inoltre un prodotto naturalmente sostenibile e si traduce in una risposta concreta per una clientela sensibile alle tematiche ESG con esigenze di investimento incentrate sulla sostenibilità ambientale, sul rispetto della società e sulla governance responsabile delle imprese in cui decide di investire.

Team di gestione

Riccardo Quagliotti
Riccardo Quagliotti
Portfolio Manager
Alberto Tocchio
Alberto Tocchio
Co-Portfolio Manager
Per maggiori dettagli su KIS New Era ESG
CLICCARE QUI >
Per richiedere una consulenza personalizzata
CLICCARE QUI >

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Le informazioni qui contenute non costituiscono consigli di investimento, ma una mera descrizione dei prodotti. Prima dell’adesione leggere il Prospetto d’offerta, disponibile sul sito www.kairospartners.com e presso gli intermediari collocatori, il Key Investor Information Document (c.d. KIID), nonché il modulo di sottoscrizione e l’ulteriore eventuale informativa ex ante, che congiuntamente rappresentano la documentazione vincolante per l’acquisto di azioni del comparto in Italia, che il proponente l’investimento deve consegnare prima della sottoscrizione. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. L’indicatore sintetico di rischio di KIS New Era ESG è classificato al livello 6 su 7, che corrisponde alla classe di rischio medio-alta. Questo documento e le informazioni in esso contenute non possono essere distribuite negli USA.

Kairos Partners SGR SpA | Via San Prospero 2 I-20121 Milano – P.Iva 12825720159 | Tutti i diritti riservati

IL NUOVO
MAGAZINE DIGITALE DI KAIROS
E’ ONLINE