THERE IS NO PLANET B (OR PLAN B)

Nel contesto politico istituzionale e nella società civile vi è ormai un consenso diffuso sull’urgenza e sull’importanza dei problemi generati dal cambiamento climatico connessi con il riscaldamento globale. Questa convinzione si avvalora ulteriormente anche grazie ad una serie di cospicui investimenti stanziati dall’Unione Europea volti a promuovere la decarbonizzazione e la digitalizzazione dell’economia per renderla sostenibile.

Contrastare il cambiamento climatico significa quindi affrontare una sfida molto ambiziosa, che richiede un ripensamento globale dell’attuale modello di sviluppo, promuovendo progressi tecnologici e di produttività strutturali, per far sì che l’economia possa crescere minimizzando le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Il Green Deal europeo indica la strada e, data l’imponenza degli investimenti da realizzare, le istituzioni e i governi sono chiamati a guidare questa trasformazione, creando ulteriori e notevoli risvolti sui mercati e sul valore degli asset finanziari.

In questo contesto emerge il ruolo che l’industria finanziaria può ricoprire: una diversa allocazione dei capitali rappresenta infatti per le imprese o le istituzioni un incentivo ad orientare il proprio sviluppo verso attività e tecnologie a basso impatto carbonico, divenendo probabilmente il principale motore di crescita dell’economia globale per il prossimo futuro.

Kairos desidera contribuire in modo attivo alla realizzazione di un sistema economico più inclusivo, più aperto e trasparente, al servizio della collettività, dell’economia e delle imprese e lo fa con il lancio del nuovo prodotto KIS Climate Change ESG perchè è impotante indirizzare la ripresa verso scelte sostenibili ed eque, senza perdere di vista l’opportunità di investimento che questa sfida rappresenta.

LE OPPORTUNITà DI UN MEGATREND STRUTTURALE

Kairos International Sicav Climate Change ESG è la soluzione di Kairos focalizzata sulle aziende in grado di offrire soluzioni alla transizione dell’economia da brown a green, che mirano esplicitamente a ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza in termini di utilizzo delle risorse e limitare le conseguenze fisiche dei cambiamenti climatici.

Si tratta di un prodotto azionario tematico che investe a livello globale con l’obiettivo di conseguire una rivalutazione del capitale nel lungo termine.

Lo stile di gestione è attivo, basato sull’analisi fondamentale, che può contare sull’expertise del gestore che vanta una profonda conoscenza del mercato dell’efficienza energetica e dei rischi ambientali.

Oltre ai principali trend legati al cambiamento climatico, KIS Climate Change ESG investe anche in settori contigui o apparentemente non direttamente impattati; possiamo così distinguere due target di investimento:

Solution Provider

ovvero società in grado di fornire soluzioni direttamente utilizzabili nelle politiche di contrasto al cambiamento climatico

Energie
rinnovabili e
alternative

Industria
e
mobilità

Scienze
chimiche e
dei materiali

Nutrizione
e bioscienze

Tecnologie
digitali

Servizi
Internet

Società correlate

che forniscono soluzioni per gestire gli effetti fisici del cambiamento climatico o che possono beneficiare delle politiche di contrasto al cambiamento climatico

Servizi
finanziari

Pharma e
analisi di
laboratorio

Food
e
beverage

Sicurezza

Risorse
naturali

Digital
assets

KIS Climate Change ESG risponde alle esigenze di una clientela consapevole e sensibile alle tematiche del cambiamento climatico e che desidera indirizzare i propri investimenti verso un’economia circolare in grado di ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento, generando un impatto positivo sul mondo senza rinunciare al profitto.

GESTIONE ATTIVA E FLESSIBILITà, INSIEME

Kairos ha deciso di affidare la gestione di Climate Change ESG a Francesco Zantoni.

Forte della sua profonda conoscenza del mercato di riferimento, Zantoni ritiene che le società in grado di rilevare le minacce e anticipare le difficoltà o che contribuiscono a individuare una soluzione ai problemi correlati ai cambiamenti climatici, saranno beneficiarie della crescita strutturale nel lungo termine.

In linea con la policy di Kairos e in base alla ricerca di Sustainalytics (una delle principali agenzie europee di rating ESG), il gestore nelle proprie valutazioni tiene inoltre conto del rispetto dei principi ESG da parte delle società in cui investe, quali a titolo esemplificativo l’impatto delle scelte aziendali sull’ambiente, le condizioni di lavoro, la composizione dei consigli di amministrazione, in grado di avere un effetto sul valore della società.

 

Per richiedere una consulenza personalizzata

Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche di KIS Climate Change ESG
CLICCARE QUI >
Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche di KIS Climate Change ESG
CLICCARE QUI >

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Le informazioni qui contenute non costituiscono consigli di investimento, ma una mera descrizione dei prodotti. Prima dell’adesione leggere il Prospetto d’offerta, disponibile sul sito www.kairospartenrs.com e presso gli intermediari collocatori, il Key Investor Information Document (c.d. KIID), nonché il modulo di sottoscrizione, che congiuntamente rappresentano la documentazione vincolante per l’acquisto di azioni del comparto in Italia, che il proponente l’investimento deve consegnare prima della sottoscrizione. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. L’indicatore sintetico di rischio di KIS Climate Change ESG è classificato al livello 6 su 7, che corrisponde alla classe di rischio medio-alta. Questo documento e le informazioni in esso contenute non possono essere distribuite negli USA.

Kairos Partners SGR SpA | Via San Prospero 2 I-20121 Milano – P.Iva 12825720159 | Tutti i diritti riservati

IL NUOVO
MAGAZINE DIGITALE DI KAIROS
E’ ONLINE