In un contesto economico-finanziario in cui il mondo obbligazionario non riesce più a consegnare rendimenti soddisfacenti e la parte azionaria per sua natura è legata alla volatilità dei mercati si rende necessario identificare opportunità d’investimento capaci di offrire nel medio-lungo periodo un significativo apprezzamento del capitale.
Gli ELTIF rappresentano una soluzione, introdotta dalla normativa europea, ecace per soddisfare questa esigenza, canalizzando nell’economia reale i risparmi della clientela privata e gli investimenti dei soggetti istituzionali, ovvero offrendo alle piccole e medie imprese una fonte di finanziamento alternativa al tradizionale canale bancario.
Inoltre la crisi sanitaria che si è abbattuta sul sistema produttivo italiano e internazionale in maniera improvvisa e con una forza dirompente, rende ancora più urgente un intervento a supporto del tessuto imprenditoriale e a sostegno dell’esigenza di liquidità.
Scegliere un ELTIF significa poter contare su di una nuova opportunità di valorizzazione dei patrimoni, investendo con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo in strumenti alternativi, contraddistinti da potenzialità di ritorni interessanti a fronte di un ponderato livello di rischio e un restringente livello di liquidità.
Il comparto Renaissance ELTIF di Kairos Alternative Investment Sicav (KAIS) è il primo ELTIF di Kairos e uno tra i primi PIR Alternativi sul mercato, focalizzato sulle PMI europee, prevalentemente italiane.
Sottoscrivere Kairos Alternative Investment Sicav Renaissance ELTIF significa:
1) sposare un progetto imprenditoriale scegliendo di puntare su storie di crescita interessanti sostenendole nel loro percorso di sviluppo, una scelta di valore, sia per l’investitore sia per il sistema Paese;
2) contare sull’importante agevolazione fiscale introdotta dal legislatore col c.d. Decreto Rilancio, che ha istituito i PIR Alternativi.
Il Comparto investe prevalentemente in società quotate con capitalizzazione inferiore ai 500 milioni di euro o aziende non quotate con potenzialità di sviluppo. I gestori possono scegliere di inserire in portafoglio un ampio ventaglio di strumenti finanziari, da quelli azionari e semi-azionari a strumenti di debito, includendo partecipazioni in attività reali: KAIS Renaissance ELTIF investe con logiche e modalità che si avvicinano a quelle del mondo del private equity e del private debt.
Accanto agli investitori istituzionali, con maggiore propensione al rischio e alla ricerca di rendimenti stabili, questi fondi possono essere proposti anche agli investitori privati, offrendo così l’opportunità di investimento in progetti imprenditoriali che richiedono l’impiego di capitale a lungo termine.
Data la natura del prodotto e lo scarso livello di liquidità della maggior parte dei sottostanti, Renaissance ELTIF richiede il supporto di un professionista del risparmio gestito. Si rivolge a una clientela evoluta, con una buona preparazione finanziaria e un’elevata capacità patrimoniale che possa utilizzare l’ELTIF come strumento per diversificare i propri investimenti. Infine, l’esenzione fiscale che caratterizza i PIR Alternativi rende ancora più interessante questo tipo di soluzione
Kairos ha consolidato una profonda conoscenza delle PMI europee e ancora più di quelle italiane grazie alla focalizzazione della metodologia di gestione fortemente attiva sull’analisi fondamentale, cioè sulla ricerca di valore reale.
Nel corso della loro esperienza più che ventennale i gestori hanno costruito una fitta rete di relazioni col management dei più interessanti e significativi attori del mercato, rafforzando contestualmente la comprensione delle relative complessità e riuscendo quindi a selezionare le migliori opportunità di business e le storie imprenditoriali con maggiore potenziale di successo.
Renaissance ELTIF è gestito congiuntamente da due professionisti del risparmio gestito, rispettivamente specializzati sul segmento azionario Italia e su quello obbligazionario.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Quanto contenuto in questo documento è pubblicato ad uso esclusivamente informativo; il presente documento non costituisce sollecitazione all’investimento ma una mera descrizione dei prodotti. Prima dell’adesione leggere la documentazione di offerta che il proponente l’investimento deve consegnare prima della sottoscrizione, o il Prospetto disponibile sul sito www.kairospartners.com e presso gli intermediari collocatori. Tutte le opinioni date riflettono le attuali valutazioni della società di gestione e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Kairos Alternative Investment SICAV- Renaissance ELTIF, comparto di Kairos Alternative Investment Sicav (KAIS), è un fondo di investimento alternativo mobiliare chiuso e non riservato, qualificabile come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) ai sensi del Regolamento (UE) 2015/760. L’indicatore sintetico di rischio di Kairos Alternative Investment SICAV- Renaissance ELTIF è classificato al livello 6 su 7, che corrisponde alla classe di rischio medio-alta. L’indicatore sintetico di rischio esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato.