IL NOSTRO IMPEGNO SOSTENIBILE

In un mondo in cui cresce sempre più la consapevolezza che ogni nostra azione abbia impatti rilevanti sull’ambiente, sulla società e sulle generazioni future, il Gruppo Kairos ha deciso di aderire all’iniziativa delle Nazioni Unite e diventare firmatario del PRI (Principles for Responsible Investment) perché crede fermamente nell’importanza di una filosofia di gestione responsabile, che tenga conto dei risvolti a lungo termine delle scelte di investimento e indirizzi i capitali verso attività che, oltre a generare performance, creino al contempo valore utile alla società.

Integrare le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) nelle analisi e nei processi decisionali riguardanti gli investimenti è stato però solo il primo passo di un impegno di più largo respiro: il Gruppo, infatti, ha coniato un simbolo, sotto forma di logo, per contraddistinguere ogni “iniziativa responsabile” attuata, che rappresenti un piccolo passo verso un futuro migliore.

***

La SGR adotta delle linee guida che vengono generalmente previste nella gestione dei prodotti che, ai sensi dell’art. 8 e 8plus del Regolamento (UE) 2019/2088 (Sustainable Finance Disclosure Regulation – “SFDR”), promuovono caratteristiche ambientali e sociali nell’attività di investimento, al fine di mitigare e monitorare i rischi di sostenibilità.

Per accedere alla policy ESG di Kairos e a tutta la documentazione ai sensi del Regolamento “SFDR” cliccare sul bottone.

RISCHIO DI SOSTENIBILITÀ E POLICY ESG

Kairos ritiene che la gestione del rischio di sostenibilità permetterà in futuro di valorizzare gli emittenti meno esposti ad eventi che potrebbero ridurre significativamente il valore finanziario dell’investimento e si attende pertanto che le attività di valutazione e monitoraggio degli stessi rischi avranno un impatto positivo nel lungo termine sui rendimenti degli strumenti finanziari.

La descrizione dell’approccio adottato da Kairos in merito al rischio di sostenibilità è consultabile nella “Policy ESG”.

(ART. 3 REG UE 2019/2088)

Effetti negativi per la sostenibilità

Pur ritenendola una valutazione rilevante, allo stato attuale Kairos non prende in considerazione i principali effetti negativi (PAI – Principal Adverse Impact) delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità per nessun prodotto e servizio in offerta, compreso il servizio di consulenza, in quanto non dispone di dati sufficienti né dal punto di vista quantitativo né qualitativo che possano permetterle di valutare adeguatamente il potenziale impatto negativo delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, e ciò anche alla luce di un quadro normativo di riferimento in corso di definizione. (ART.4 REG UE 2019/2088)

Politica di Remunerazione ed Incentivazione

Kairos adotta obiettivi specifici di carattere ESG coerenti con il proprio modello di business che integra nella propria strategia aziendale, promuovendo una gestione sana ed efficace del rischio nell’ambito dei rischi di sostenibilità anche attraverso un sistema di remunerazione che non incoraggia un’eccessiva assunzione di rischi ESG.
La descrizione dell’approccio adottato da Kairos in merito all’integrazione dei rischi di sostenibilità è consultabile nella “Sintesi della Politica di Remunerazione ed Incentivazione”.

(ART.5 REG UE 2019/2088)

Le soluzioni di investimento ESG

Nell’ottica di una cultura di impresa sostenibile, il Gruppo Kairos ha integrato all’interno della sua gamma d’offerta soluzioni di investimento basate sulla sostenibilità ambientale, sul rispetto della società e sulla governance responsabile delle imprese in cui decide di investire: in questo modo, Kairos indirizza attivamente le risorse verso la sostenibilità, valorizzando il patrimonio dei propri clienti in una logica di continuità e conservazione del capitale, contribuendo giorno dopo giorno alla realizzazione di un mondo più equo.

Kairos adotta una filosofia di gestione attiva e dinamica, basata sull’analisi fondamentale, con uno studio approfondito bottom up delle aziende in cui investe, che permette al Gruppo di identificare i business più efficienti e performanti. Per quanto riguarda i suoi prodotti ESG, Kairos si avvale dell’ESG research providers Sustainalytics, in grado di filtrare, tra i business selezionati, quelli più responsabili e creare valore promuovendo i criteri di sostenibilità.

Ma cosa si intende con ESG? Il Rating ESG (o di sostenibilità) è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance. È complementare al rating tradizionale – che considera le sole variabili economico/finanziarie – e ha lo scopo di migliorare la qualità delle informazioni disponibili, prendendo in considerazione ulteriori aspetti legati a potenziali rischi e opportunità e agevolando valutazioni e scelte d’investimento.

E’ importante sottolineare che promuovere la sostenibilità non significa non avere come obiettivo la performance finanziaria: i fattori ESG si rendono infatti indispensabili per un modello di investimento moderno, efficiente e capace di adattarsi con più efficacia ai vari cicli di mercato. Premiare le imprese più virtuose significa scegliere le aziende con un più marcato orientamento al futuro, capaci di guadagnare la fiducia degli stakeholder, di evolversi e di raggiungere nel lungo termine risultati migliori grazie al vantaggio competitivo ottenuto ad esempio dall’investire in innovazione o dal rispettare l’ambiente.

Oltre ad essere la risposta alle esigenze di una clientela sensibile alle tematiche ESG, che vuole farsi promotrice della creazione di un valore sostenibile, scegliere questa tipologia di prodotti finanziari significa inoltre allineare i propri interessi con un megatrend globale che sta portando una rivoluzione nel mondo degli investimenti. In quest’ottica, all’interno di un prodotto ESG verranno esclusi settori relativi ad esempio alle armi, al carbone o al tabacco, prediligendo quelli a favore della salute o della tecnologia.

Scegliere un investimento ESG, sostenibile e socialmente responsabile, consente dunque di indirizzare i propri risparmi verso un’economia che si propone di rispettare l’ambiente e la società, generando un impatto positivo sul mondo senza rinunciare al profitto.

Gli investimenti di oggi possono definire il mondo in cui vivremo domani, e per questo motivo, l’ambizione del Gruppo Kairos è quella di poter offrire in futuro una gamma d’offerta composta esclusivamente da prodotti ESG.

per saperne di più

keyboard_arrow_down

Ma cosa si intende con ESG? Il Rating ESG (o di sostenibilità) è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance. È complementare al rating tradizionale – che considera le sole variabili economico/finanziarie – e ha lo scopo di migliorare la qualità delle informazioni disponibili, prendendo in considerazione ulteriori aspetti legati a potenziali rischi e opportunità e agevolando valutazioni e scelte d’investimento.

E’ importante sottolineare che promuovere la sostenibilità non significa non avere come obiettivo la performance finanziaria: i fattori ESG si rendono infatti indispensabili per un modello di investimento moderno, efficiente e capace di adattarsi con più efficacia ai vari cicli di mercato. Premiare le imprese più virtuose significa scegliere le aziende con un più marcato orientamento al futuro, capaci di guadagnare la fiducia degli stakeholder, di evolversi e di raggiungere nel lungo termine risultati migliori grazie al vantaggio competitivo ottenuto ad esempio dall’investire in innovazione o dal rispettare l’ambiente.

Oltre ad essere la risposta alle esigenze di una clientela sensibile alle tematiche ESG, che vuole farsi promotrice della creazione di un valore sostenibile, scegliere questa tipologia di prodotti finanziari significa inoltre allineare i propri interessi con un megatrend globale che sta portando una rivoluzione nel mondo degli investimenti. In quest’ottica, all’interno di un prodotto ESG verranno esclusi settori relativi ad esempio alle armi, al carbone o al tabacco, prediligendo quelli a favore della salute o della tecnologia.

Scegliere un investimento ESG, sostenibile e socialmente responsabile, consente dunque di indirizzare i propri risparmi verso un’economia che si propone di rispettare l’ambiente e la società, generando un impatto positivo sul mondo senza rinunciare al profitto.

Gli investimenti di oggi possono definire il mondo in cui vivremo domani, e per questo motivo, l’ambizione del Gruppo Kairos è quella di poter offrire in futuro una gamma d’offerta composta esclusivamente da prodotti ESG.

Ensign Matter

Ensign Matter è l’appuntamento mensile di Kairos utile per comprendere la finanza sostenibile e approfondire i principali temi legati all’universo investibile delle soluzioni ESG del Gruppo.

La rubrica è curata da Massimiliano Comità,
Co-Portfolio Manager del comparto
di Sicav lussemburghese KIS ActivESG.

IN EVIDENZA

IL NUOVO
MAGAZINE DIGITALE DI KAIROS
E’ ONLINE